Terratinta Group è diventata una Società Benefit, entrando a far parte delle aziende che, modificando il proprio statuto, hanno abbracciato proattivamente i principi di eco-sostenibilità. La decisa svolta ambientalista ha avuto inizio con il progetto “Change” alla fine del 2019: una serie di azioni mirate verso una drastica riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni, rafforzando in tal senso anche la policy aziendale. Tra le altre cose, l’impegno è stato dimostrato dalla scelta di utilizzare solo energia elettrica e gas 100% green.

Il cambiamento di statuto, e le varie iniziative messe in atto, portano a un’azione congiunta che mira alla certificazione B Corp, un attestato diffuso in 71 Paesi e che copre 150 settori, segno della forte volontà di sviluppare un concetto di business evoluto, andando oltre il profitto mediante l’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la comunità, l’ambiente e i rapporti con dipendenti e stakeholder. Tra le attività messe in programma, negli ultimi giorni di novembre si è svolto il primo Community Day organizzato in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, dove Terratinta group ha sede. Il Comune ha identificato nel parco Deledda un luogo che necessitava di pulizia, e alcuni membri del team Terratinta Group hanno trascorso la mattinata di giovedì 5 novembre tra rastrelli e foglie secche, occupandosi anche di disinfettare l’area giochi del parco. “Attraverso un piccolissimo sforzo – afferma il CEO Luca Migliorini – si possono ottenere grandi risultati in favore dell’ambiente. Ogni azienda dovrebbe cominciare a impegnarsi in questo senso: curare il territorio in cui viviamo è salutare per noi stessi e per i nostri figli. L’azienda stamattina ha aperto e lavorato regolarmente, dando però al contempo un contributo tangibile alla cura ambientale. Mi auguro sia da esempio per molte altre realtà”. “Ringrazio profondamente – prosegue l’assessore Monica Lusetti – Terratinta Group per la scelta di spendersi a beneficio dell’ambiente, è un tema che ci sta molto a cuore. Mi accodo all’appello lanciato da Luca Migliorini: noi tutti, cittadini e imprese, proviamo a emulare l’esempio di cura del territorio, ne gioveremo noi e le generazioni di domani”.